Caregiver: una figura molto importante per i disabili

Cropped view of disabled tenager in wheelchair holding hands wit

Caregiver: una figura molto importante per i disabili

È sempre più frequente avere vicino una persona cara in condizioni di disabilità, oppure avere accanto persone che hanno bisogno di essere assistite per tutto il giorno. È proprio in risposta a questi bisogni che nasce il profilo del Caregiver.
Il termine caregiver indica “colui che presta le cure e che si prende cura”.
I Caregiver sono coloro che si dedicano alla cura continua e costante degli anziani non autosufficienti e in generale di tutti coloro che richiedono assistenza, non solo da un punto di vista motorio ma anche sotto il profilo psicologico.
Se il Caregiver è un familiare si parla di Caregiver naturale o primary Caregiver.
La famiglia svolge un ruolo di particolare importanza nel mantenimento della salute, nella cura, nella riabilitazione e nell’assistenza dei suoi membri ammalati, ma il Caregiver può essere anche una persona esterna al contesto familiare, assunta con un contratto di lavoro e, in questo caso, si tratta di un Caregiver professionale.
Il lavoro del Caregiver è direttamente proporzionale al grado di non autosufficienza della persona di cui si occupa:
riguarda problemi di trasporto, preparazione dei pasti, spostamenti, assistenza durante l’igiene personale, dinamiche psicologiche che coinvolgono emotivamente, come il sostenere l’anziano in momenti di ribellione, tristezza, depressione, fino all’accompagnamento alla morte.
Per svolgere la professione di Caregiver è necessario possedere buone capacità di osservazione, saper cogliere i segnali di variazione dello stato di salute far fronte a stati psicologici negativi, riuscire a comunicare non solo verbalmente, mantenere vive attenzione e curiosità , risvegliare l’interesse verso qualsiasi cosa, ma, soprattutto, verso la vita.
Per raggiungere tali obiettivi il Caregiver deve lavorare continuamente sulla gestione della propria “aggressività”, provocata spesso dai comportamenti dell’anziano, che, ad esempio, chiede ripetutamente le stesse cose, quindi è necessario autocontrollo e pazienza ma soprattutto comprensione.
Inoltre il Caregiver compie azioni che appartengono a ruoli infermieristici come la somministrazione dei farmaci o medicazioni, riferisce al medico gli effetti della somministrazione di nuovi farmaci prescritti e, vedendo l’anziano peggiorare, sollecita il medico ad intervenire.
In un contesto come quello italiano in cui si registra un generale invecchiamento della popolazione, anche grazie ai progressi in campo medico e sanitario, il ruolo del Caregiver sta assumendo sempre maggiore importanza.

Ti potrebbero interessare

Montascale a costo zero

Acquista il tuo nuovo montascale ed usufruisci dello sconto in fattura del 75% più il contributo ministeriale, per avere il tuo montascale a costo zero.

Read More »

Carta Europea della Disabilità

È possibile fare richiesta, tramite il portale Inps, della Carta Europea della Disabilità (CED), il documento che permette alle persone con invalidità riconosciute di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e in tutti i paesi dell’unione europea

Read More »

Cerca nel sito